Il Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) nasce per prendersi cura delle persone affette da malattie neuromuscolari, come la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e le Distrofie Muscolari.
Oggi sono 40.000 le persone nel nostro Paese che vivono con questo tipo di patologie altamente invalidanti, con un grave impatto sociale, caratterizzate da lunghi e complessi percorsi di cura e assistenziali.
Per rispondere al bisogno di presa in carico di chi è affetto da una malattia neuromuscolare, al Centro Clinico NeMO lavoriamo insieme alla persona e alla sua famiglia, attivando programmi personalizzati di trattamento e riabilitazione, ad alta specializzazione, pensati in funzione di ogni età e per ogni fase del ciclo di vita di ciascuno.
Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita di ogni persona di cui ci prendiamo cura, attraverso la progettazione, l’organizzazione e la gestione di servizi clinici di eccellenza, sviluppati sulla centralità del paziente e della sua famiglia.
A NeMO tutto ruota intorno alla persona, grazie ad un modello mirato di presa in carico multidisciplinare, che coniuga assistenza e ricerca.
Il Centro Clinico NeMO nasce nel 2008 dalla lungimiranza delle maggiori Associazioni nazionali dei pazienti con patologie neuromuscolari - primi portatori di interesse - in sinergia con le istituzioni sanitarie locali, che hanno compreso l’importanza di unire risorse e obiettivi, per dare vita ad un progetto di cura, che mettesse al centro i bisogni della persona e della sua famiglia.
La nostra storia conta oltre dieci anni di esperienza e oggi siamo un network di 4 sedi sul territorio nazionale a Milano, Arenzano (GE), Roma e Messina.
Siamo punto di riferimento multifunzionale per la diagnosi, la cura, l’assistenza e la ricerca sulle malattie neuromuscolari.
Ogni sede del Centro Clinico NeMO opera esclusivamente in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, per offrire le migliori cure possibili a condizioni sostenibili e senza oneri aggiuntivi per i pazienti e le loro famiglie.
• ogni aspetto dell’esperienza di malattia del paziente è oggetto di specifica attenzione;
• ogni operatore che interviene nel percorso di cura è responsabile del risultato complessivo;
• tutte le competenze specialistiche necessarie sono disponibili al paziente in un unico punto di
accesso (approccio “point of care”);
• un’équipe multiprofessionale condivide informazioni e responsabilità nel progetto di
presa in carico di ciascun paziente;
• stretta integrazione fra cura, assistenza e ricerca;
• continuità del percorso clinico-assistenziale attraverso piani di cura personalizzati e programmati
con tutti i livelli di assistenza;
• presenza di infermieri “case managers” per supportare le famiglie nella gestione dei problemi quotidiani;
• continuità fra ricerca e pratica clinica per offrire ai pazienti le soluzioni terapeutiche più innovative.
18 DICEMBRE 2004 à Lancio del progetto del Centro Clinico NeMO durante la Maratona Televisiva Telethon
20 OTTOBRE 2005 à Costituzione di Fondazione Serena dalla collaborazione tra UILDM (Unione Lotta alla Distrofia Muscolare), Fondazione Telethon e l’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano (socio fino al 2013)
20 GIUGNO 2006 à Riconoscimento della personalità giuridica di Fondazione Serena con iscrizione nel registro della Prefettura di Milano (n.690 pag.1069 vol.3)
SETTEMBRE 2006 – AISLA Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) aderisce a Fondazione Serena in qualità di Socio Partecipante.
30 NOVEMBRE 2007 à Inaugurazione del Centro Clinico NeMO di Milano presso l’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda di Milano
21 OTTOBRE 2008 – Associazione Famiglie SMA aderisce a Fondazione Serena in qualità di Socio Partecipante
28 NOVEMBRE 2008 à Fondazione Serena ottiene il riconoscimento speciale da parte di Regione Lombardia quale progetto di eccellenza per la sanità lombarda.
1 DICEMBRE 2009 à Ampliamento delle nuove aree del Centro dedicate all’amministrazione e agli ambulatori
1 DICEMBRE 2010 à Apertura del Centro Clinico NeMO di Arenzano all’interno del presidio Ospedaliero “La Colletta” in collaborazione con Regione Liguria e l’ASL 3 genovese
11 LUGLIO 2011 à Costituzione di Fondazione Aurora Onlus per iniziativa di Fondazione Telethon, UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), l’Università di Messina e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Messina (AOU Policlinico)
7 DICEMBRE 2011 – Il Centro Clinico NeMO di Milano riceve l’Ambrogino d’Oro ed è premiato con l’attestato di Civica Benemerenza.
5 SETTEMBRE 2012 à Inaugurazione del Centro Clinico NeMO Sud presso il Policlinico “G. Martino” di Messina. Il Centro Clinico NeMO Sud è promosso da Fondazione Aurora Onlus
21 MARZO 2013 à Inizio delle attività del Centro Clinico NeMO Sud
19 NOVEMBRE 2013 à Il Centro Clinico NeMO di Milano ottiene la certificazione di qualità
20 OTTOBRE 2014 – L’Associazione SLAnciamoci aderisce a Fondazione Serena Onlus in qualità di Socio Partecipante
MARZO 2015 – Ampliamento dei posti letto presso il Centro Clinico NeMO di Arenzano
22 SETTEMBRE 2015 à Inaugurazione del Centro Clinico NeMO Roma presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma.
10 NOVEMBRE 2015 à L’ospedale Niguarda concede nuovi spazi per l’ampliamento del Centro Clinico NeMO di Milano
6 APRILE 2017 à Inaugurazione del Nemo Clinical Research Center “Nanni Anselmi” presso il Centro Clinico NeMO di Milano, operativo dal 4 settembre 2018
26 GIUGNO 2017 à Inaugurazione “dell’Area Respiro”, ambulatorio multidisciplinare al Centro Clinico NeMO Roma
4 SETTEMBRE 2017 à Avvio delle attività diurne in regime di Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) presso il Centro NeMO di Milano
16 FEBBRAIO 2018 à Inaugurazione dei nuovi spazi presso il Centro Clinico NeMO SUD
27 FEBBRAIO 2018 à Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus è tra i Soci di Fondazione Serena Onlus