Dopo oltre 10 anni di esperienza, il Centro Clinico NeMO è oggi un network con 4 sedi sul territorio nazionale, 68 posti letto per la degenza ordinaria, 8 posti letto per le attività di Day Hospital.
Tutti i servizi erogati dal Centro NeMO sono inseriti nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, senza alcun costo aggiuntivo per i pazienti.
Il Centro Clinico NeMO è gestito da Fondazione di partecipazione di diritto privato.
FONDAZIONE SERENA ONLUS / Per le sedi dei Centri Clinici NeMO di Milano, Arenzano e Roma
FONDAZIONE AURORA ONLUS / Per la sede del Centro Clinico NeMO SUD di Messina
I nostri obiettivi
- Promozione di terapie cliniche e riabilitative per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie neuromuscolari con interventi efficaci che mirano a limitare i danni dovuti dalla progressiva immobilità (retrazioni, difficoltà respiratoria, scoliosi…) causata dal progredire della patologia
- Ricerca clinica
- Consulenza genetica
- Assistenza non solo al malato, ma anche alla sua famiglia
- Attivazione di una rete territoriale di supporto al malato e alla famiglia.
Le nostre eccellenze
- Concezione di cura ha come centro dell’interesse la persona e i suoi bisogni complessivi
- Approccio multidisciplinare ad opera di un team multispecialistico “point-of-care”: tutte le specialità cliniche necessarie al percorso di cura sono disponibili al letto del paziente, senza necessità di trasferirlo per le consulenze
- Piena integrazione dei percorsi clinici: il Centro fornisce piani di cura personalizzati, programmati attraverso tutti i livelli di assistenza
- Organizzazione per età specifica dei percorsi di cura
- Presa in carico globale: l’attuazione del piano personalizzato con presa di contatto con i referenti/servizi necessari
- Condivisione di tutte le informazioni e le prospettive sulle attività in corso tra tutti gli operatori sanitari e amministrativi interessati, al fine di superare i vincoli del ruolo e della competenza
- Presa in carico della persona avviene lungo tutto il corso della malattia sia per gli adulti che per l’età evolutiva
- Esempio funzionale e funzionante di sussidiarietà orizzontale, progetto riuscito di sinergia tra pubblico e privato all’insegna di una politica di inclusione sociale
- Risposta concreta e virtuosa a un bisogno reale e non soddisfatto, realtà viva e vitale sul territorio nazionale.