Il Centro Clinico NeMO-Brescia è una struttura clinica integrata dedicata alla diagnosi, alla cura e alla ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari.
Il Centro nasce in seguito ad un bando di gara di ATS Brescia di cui Fondazione Serena Onlus (ente gestore dei Centri Clinici NeMO) è risultata vincitrice.
Il Centro ha sede presso la Fondazione Nobile Paolo Richiedei di Gussago (BS), a pochi Km dal centro di Brescia, e si estende su un’area di circa 1.500 mq.
Il Centro, a direzione universitaria, è sede didattica e di ricerca dell’Università degli Studi di Brescia e ha tra i suoi obiettivi quello di valorizzare il “know how” nell’ambito delle malattie neuromuscolari al fine di porlo al servizio della comunità medico-scientifica in termini di formazione, attività didattica e ricerca clinica.
La convenzione con l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) “Spedali Civili” di Brescia e la stretta interrelazione tra i due enti rappresentano elementi importanti che assicurano standard elevati nell’attività clinica dalla diagnosi, alla terapia, alla presa in carico del paziente.
Grazie alle proprie strutture e alla rete collaborativa, il Centro può erogare ai propri pazienti i seguenti servizi di elevata specializzazione:
Ambulatori specialistici
Il Centro è dotato di:
Dal punto di vista alberghiero, il Centro NeMO-Brescia è organizzato nelle seguenti aree:
Le visite ambulatoriali possono essere prenotate presso l’accettazione al numero 030.6729100 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni feriali. Informazioni possono essere richieste anche scrivendo alla seguente mail: infonemobrescia@centrocliniconemo.it.
Il Centro Clinico NeMO è dotato di un team polispecialistico con competenze in ambito diagnostico e di presa in carico dei pazienti e include specialisti in neurologia, neurologia pediatrica, pneumologia, fisiatria e anestesia. Lo staff comprende anche altre figure professionali quali psicologi, fisioterapisti motori e respiratori, terapisti occupazionali e della neuro- e psicomotricità dell’età evolutiva, infermieri tra cui una nurse coach (il cui compito è di formare le persone che si prendono cura dei malati dal punto di vista clinico, assistenziale e organizzativo) e operatori socio-sanitari.
E’ il Prof. Massimiliano Filosto, Professore Associato di Neurologia afferente al Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia.
Il Prof. Filosto è membro dell’Associazione Italiana di Miologia (AIM), dell’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico (ASNP) e del Gruppo di Studio per la Malattia del Motoneurone afferente alla Società Italiana di Neurologia (SIN). E’ inoltre membro dell’European Academy of Neurology (EAN) al cui interno è componente dei “Pannelli Scientifici” dedicati alle malattie muscolari, alle neuropatie, alla Malattia del Motoneurone e alla Neurogenetica.
E’ Membro della Commissione medico-scientifica nazionale dell’Unione Lotta alle Distrofie Muscolari (UILDM) in qualità di Vice Presidente con delega alla Responsabilità Scientifica della rivista nazionale ufficiale dell’Associazione (DM), della Commissione medico-scientifica nazionale dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e della Commissione medico-scientifica nazionale di MITOCON Onlus – malattie mitocondriali.
Dott. Silvano Prestini