Il Centro Clinico NeMO Napoli si trova all’interno della Azienda Ospedaliera Specialistica Dei Colli – Ospedale Monaldi, guidato dalla Direzione Clinica del Dott. Salvatore Dongiovanni e dalla Direzione Scientifica del Prof. Giuseppe Limongelli, con un team multidisciplinare di che valorizza le specialità pneumologiche e cardiologiche dell’Ospedale in cui è situato.
Il Centro è dedicato alla memoria del Prof. Giovanni Nigro precursore sull’approccio multidisciplinare di cura delle persone con distrofia muscolare.
È attivo dal 9 Novembre 2020 dopo un’importante intervento di ristrutturazione su 1.100 metri quadri, iniziato a fine ottobre 2019. NeMO Napoli ha stanze connotate per la degenza ordinaria, ad alta complessità e pediatrica.
La convenzione con l’Azienda Ospedaliera Specialistica Dei Colli – Ospedale Monaldi e la stretta interrelazione tra gli Enti rappresenta un elemento importante che assicura standard elevati nell’attività clinica dalla diagnosi, alla terapia, alla presa in carico del paziente e valorizza le competenze riabilitative e di terapia occupazionale del territorio.
Inoltre NeMO Napoli è sede didattica delle Scuole di specializzazione in Pneumologia e Neurologia dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
Ambulatori e patologie trattate
Nel Centro Clinico NeMO Napoli sono presenti gli ambulatori di Neurologia, Pneumologia, Fisiatria e l’ambulatorio cardiologico. Nel Centro ci prediamo cura di pazienti con:
Presso Centro Clinico NeMO Napoli offriamo diverse prestazioni sanitarie per i nostri pazienti:
Il Centro Clinico NeMO Napoli è certificatore malattie rare per le malattie del metabolismo e del sistema nervoso centrale e periferico, in stretta collaborazione con la rete territoriale regionale. È riferimento per le associazioni nazionali di pazienti e Soci NeMO. In particolare con la sezione UILDM di Napoli – Arzano, AISLA Campania, i referenti di Famiglie SMA, Cittadinanzattiva Campania.
Il Centro Clinico NeMO Napoli è anche U.O.C. di Neuroriabilitazione dell’Università degli Studi di Napoli, Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute, ed è convenzionato per l’attività didattica con:
Compila il form, siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande.
Fondazione Serena Onlus – Centro Clinico NeMO
sede legale Piazza Ospedale Maggiore n. 3 Milano
Codice fiscale e p.iva 05042160969
Giuseppe Fiorentino è specialista in Pneumologia e Anestesia e rianimazione, Direttore Clinico del Centro Clinico NeMO Napoli dal giugno 2025.
Da anni dirige l’UOC di Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria dell’AO dei Colli presso il Monaldi. Si è interessato da sempre della gestione dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica e in particolare nelle patologie neuromuscolari e alle malattie rare pneumologiche.
Ha ricoperto incarichi scientifici regionali e Nazionali collaborando alla stesura di diversi PDTA della regione Campania e linee guida Nazionali ed internazionali, essendo autore con il suo gruppo di lavoro di diversi articoli scientifici internazionali.
Ha una consolidata esperienza nella direzione clinica e organizzativa di strutture sanitarie complesse, avendo ricoperto per circa due anni la Direzione sanitaria Aziendale presso la AO dei Colli.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di rilievo nella gestione sanitaria emergenziale, tra cui la direzione del Dipartimento Funzionale Emergenza COVID-19 , contribuendo in prima linea alla risposta regionale durante la pandemia gestendo con la sua equipe fino a 70 posti letto di semintensiva respiratoria divenendo un riferimento regionale
Studioso delle malattie dell’apparato respiratorio, si è dedicato in particolare alla fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria e alla riabilitazione respiratoria post intensiva e gestione della tracheostomia, con esperienze internazionali nel trattamento ventilatorio (invasivo e non invasivo) di pazienti affetti da patologia neuromuscolare. Le malattie neuromuscolari, infatti, rappresentano uno dei suoi principali ambiti di competenza, che lo rendono oggi un punto di riferimento a livello regionale e nazionale.
Tra le sue aree di alta specializzazione si annoverano:
Accanto all’attività clinica e gestionale, il Dr. Fiorentino è attivamente impegnato nella ricerca scientifica: è autore di numerose pubblicazioni e capitoli di libro internazionali. Partecipa regolarmente come relatore a congressi nazionali e internazionali.
Giuseppe Limongelli è medico cardiologo, responsabile della Unità di Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari dell’AORN Colli. È docente presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli e Direttore Responsabile del Centro Coordinamento Malattie Rare di Regione Campania. Dal 2021 è Direttore Scientifico del Centro Clinico NeMO Napoli.
Focus principale della attività di ricerca del prof. Limongelli è quello di studiare la eziologia, la storia naturale, il management, ed il trattamento delle cardiomiopatie, delle malattie genetiche e rare del cuore, sia in età pediatrica che nella popolazione adulta, con particolare attenzione alla stratificazione di popolazioni a rischio ed alla recente possibilità di sperimentare nuovi trattamenti farmacologici.